&npsp;

Carbossiterapia

La carbossiterapia viene utilizzata in medicina sia per vere e proprie patologie che per inestetismi di vario tipo (cellulite, segni del tempo, ecc.).

Attraverso la somministrazione sottocutanea di anidride carbonica allo stato gassoso si possono ottenere significativi risultati per diverse tipologie di inestetismi, con l’uso di questa tecnica si è riscontrata anche la capacità di contrastare dolori acuti.

L’anidride carbonica somministrata è una sostanza naturale, non pericolosa, atossica e anallergica.

la carbossiterapia risulta utile nel trattamento di

  • insufficienze venose e linfatiche
  • disturbi caratterizzati da un’alterazione della microcircolazione
  • ulcere delle gambe
  • psoriasi
  • invecchiamento cutaneo
  • cellulite e adiposità localizzate
  • smagliature
  • cicatrici ipertrofiche
  • alopecia
  • fenomeno di Raynaud
  • ringiovanimento vulvare e vaginale