&npsp;

Botulino

Il botulino è un farmaco sempre più utilizzato in chirurgia estetica, ed è costituito da tossina botulinica di tipo A purificata, la cui iniezione provoca il blocco dell’impulso nervoso ai muscoli.
Il botulino è utilizzato per eliminare le cosiddette rughe d’espressione, causate dalla contrazione dei muscoli mimici, tra le sopracciglia, le rughe interciliari, le zampe di gallina e per il trattamento dell’iperidrosi (eccessiva sudorazione).

Cos’è la tossina botulinica

La tossina botulinica è una sostanza prodotta dal batterio Clostridium Botulinum. Iniettata nei muscoli provoca il blocco del rilascio dell’acetilcolina che è la sostanza che viene rilasciata dai nervi per trasmettere al muscolo lo stimolo per la contrazione. Il muscolo nel quale la tossina viene iniettata si blocca.
La tossina botulinica purificata di tipo A iniettata nei muscoli provoca un blocco colinergico, ovvero il blocco della produzione di acetilcolina, sostanza che trasmette l’impulso nervoso ai muscoli. Quindi se iniettata nei muscoli mimici del viso provoca una riduzione dell’attività contrattile attenuando così le rughe d’espressione, provocate dalla contrazione dei muscoli in questione.

Indicazioni per il trattamento con botulino

Sicuramente la tossina botulinica può ridurre e attenuare le rughe di espressione che sono causate da un uso continuo dei muscoli mimici della fronte, corrugare le sopracciglia o arricciare il naso, o avere un’espressione sempre corrucciata e preoccupata.
Ricordo che il botulino può correggere soltanto le rughe e i solchi causati dall’azione dei muscoli mimici e non se sono provocati dall’ invecchiamento cutaneo o se sono rughe molto profonde. In questi casi il botulino può essere associato ad altri trattamenti chirurgici e non quali fillers (Collagene, Acido jaluronico), peeling, lifting, trattamenti laser.

Con il botulino possono essere trattati i seguenti inestetismi:

  • rughe frontali (rughe orizzontali della fronte)
  • rughe interciliari
  • rughe delle labbra (intorno alla bocca)
  • rughe e solchi glabellari (tra le sopracciglia)
  • zampe di gallina (rughe intorno agli occhi)
  • rughe di espressione
  • ringiovanimento del viso ad effetto lifting
  • iperidrosi (eccessiva sudorazione)

Come avviene il trattamento

Il trattamento con il botulino è ambulatoriale, senza ricovero e senza anestesia, e dura circa 20 minuti.
La tossina botulinica viene iniettata con una piccola siringa in moderata quantità all’interno dei muscoli mimici, ovvero di quelli da cui si originano le rughe d’espressione da eliminare.

Dopo il trattamento con il botulino

Il viso dopo l’infiltrazione si presenta leggermente arrossato dove è stata effettuata l’iniezione di botulino, ma per pochi minuti. Occasionalmente vi può essere un livido che però tende a riassorbirsi in pochi giorni. Possono essere presenti solamente dei leggeri bruciori per i primi due giorni.
E’ possibile iniziare a truccarsi già dopo 10 minuti dall’infiltrazione di botulino, e ci si potrà esporre al sole dopo circa dieci giorni. La ripresa di tutte le normali attività è immediata.

Botulino e lifting non chirurgico

Il lifting non chirurgico mediante il botulino si ottiene riducendo la trazione dei muscoli del sopracciglio che spingono verso il basso, a vantaggio dell’azione dei muscoli che lo spingono verso l’alto. Il risultato è un lifting del sopracciglio (sollevamento lieve) è uno sguardo rilassato e ringiovanito.

Botulino e iperidrosi

Per tutti i pazienti che soffrono di iperidrosi (sudorazione eccessiva) con le infiltrazioni di botulino si può bloccare completamente la sudorazione nelle le mani, nelle ascelle e nei  piedi. Il trattamento è temporaneo e per mantenere stabili i risultati dev’essere ripetuto ogni 6 mesi circa.