Biostimolazione cutanea
Il trattamento di biostimolazione cutanea consiste nell’innietare nello spessore della pelle piccole quantità in genere di acido ialuronico per restituire alla pelle compattezza, tono, elesticità e migliorare la rugosità attraverso la stimolazione dei fibroblasti.
Quando effettuare un trattamento di biostimolazione ?
Il danno solare, “fotoinvecchiamento”, rappresenta il pericolo più comune e frequente per una pelle dall’aspetto giovanile e sano, essendo responsabile del 95% delle rughe. Il processo di invecchiamento determina una distruzione delle fibre di collagene e elastina e un impoverimento di HA, danneggiando le strutture sottostanti e dando origine a rughe e cedimenti.
Normalmente la biostimolazione viene inserita in un programma correttivo più ampio che comprende l’uso di cosmetici adeguati, l’ausilio eventuale di peeling chimici per stimolare ulteriormente il rinnovamento cellulare e l’eventuale utilizzazione di riempitivi.
Quali sono i risultati ?
I risultati sono immediatamente visibili, nel giro di 4/5 giorni migliora l’elasticità e il turgore del tessutto cutaneo e aumenta visibilmente la tonicità della pelle. L’aspetto delle aree sottoposte a trattamento apparirà più fresco, morbido e levigato.
Quanto dura l’effetto ?
Poichè le cause dell’invecchiameento cutaneo (agenti esterni e trascorrere del tempo) non possono essere eliminate è importante comprendere che non è sufficiente un singolo trattamento per mantenere la pelle sana e bella.
La biostimolazione è dolorosa ?
Le iniezioni nello spessore della cute del viso ed eventualmente anche del collo, vengono effettuate con un ago molto sottile e sono generalmente ben tollerate.
Cosa accade dopo la biostimolazione ?
Si possono osservare lievi e temporanei rigonfiamenti nelle zone in cui si è iniettato il prodotto e raramente si può formare un piccolo ematoma che comunque scomparirà nel giro di alcuni giorni.