&npsp;

L’ansia nella terza età

Circa 1 anziano su 5 (over 65) soffre di disturbi legati all’ansia (ansia generalizzata, fobia sociale e disturbi panici).

Negli over 75 è stata riscontrata una riduzione di tali disturbi.

L’ansia è una condizione fisiologica della vita quotidiana che deve però essere considerato motivo di allarme quando aumenta per intensità e durata.

Riconoscere precocemente uno stato di ansia consente un trattamento che riesca ad evitare un decadimento della qualità della vita e dello stato di salute in generale. Lo stato d’ansia sfocia in depressione nel 20% dei casi aumentando quindi il rischio di decadimento cognitivo e quindi demenza.

I disturbi da ansia sono trattati, con efficacia, con farmaci ben consolidati. E’ ovviamente importante la scelta dei farmaci per evitare effetti collaterali.

L’ansia può e deve essere curata per mantenere, anche nella terza età, una qualità di vita soddisfacente.

 

Per ulteriori informazioni: